In occasione della Settimana contro il razzismo 2025, Scuola Daro ospiterà un appuntamento imperdibile. Shh! Sto parlando La Cooperativa Baobab collabora con Casa DaRe e la Compagnia Grande Giro per proporre una riflessione sulle parole, tema dell’edizione 2025 della Settimana contro il razzismo, che possa mettere in evidenza la presenza ancora attuale di un linguaggio strutturalmente discriminatorio, come pure esplorare pratiche di lavoro giocose, esperienziali e collettive per ribaltarle. Il progetto, aperto a tutte e tutti, si articola in due fasi, pensate per coinvolgere i e le partecipanti in un percorso di riflessione e rielaborazione creativa partecipativa. Mercoledì pomeriggio 12 marzo, presso Casa DaRe, i partecipanti saranno invitati a disegnare delle foglie/mani su un grande albero (simbolo di entrambe le associazioni), all'interno delle quali scriveranno parole o frasi che hanno vissuto come dolorose o discriminatorie. Questo esercizio offre un momento di condivisione, permettendo di dare voce a esperienze personali, come pure di offrire consapevolezza sull’importanza del linguaggio. La seconda parte, che si svolgerà domenica 23 marzo a Scuola Daro, sarà dedicata a un laboratorio teatrale, a cura di Camilla Stanga e Fedro Mattei della Compagnia Grande Giro. Camilla Stanga nasce a Mendrisio nel 1996. Danzatrice e attrice, si diploma nel 2018 presso la Manufacture (Haute école des arts de la scène) a Losanna, sotto la direzione artistica di Thomas Hauert. Nel 2019 fonda insieme a Simon Ramseier la compagnia Cie Patiperros, con sede a Nyon. Sul territorio ticinese collabora da anni con la compagnia teatrale Grande Giro (della quale fa parte ufficialmente dal 2022), Compagnia Giovani Tiziana Arnaboldi, MOPS_DanceSyndorme e Teatro Danzabile. È membro di comitato dell’associazione Giullari di Gulliver e fa parte della commissione artistica del Festival Internazionale di Narrazione di Arzo. Nel 2020 co-fonda il collettivo This Age insieme ad altri giovani teatranti svizzeri, che vede all’attivo tre produzioni (This Age Circus, Fosse anche un sogno matto, Out of order – ci scusiamo per il contrattempo). Ha collaborato in progetti pedagogici e teatrali con compagnia Grande Giro; Cie Pipoka (Ginevra) e con il collettivo ClassAttori. È monitrice delle colonie Arcagajarda e Lazzi di Luzzo (Associazione Giullari di Gulliver) e dal 2023 membro della commissione cantonale per la gioventù. Fedro Mattei nasce a Mendrisio nel 1996. Attore e ingegnere ambientale, si appassiona da ragazzo al teatro grazie alla colonia Lazzi di Luzzo dell’associazione Giullari di Gulliver, che frequenta per tre estati (2011-2013). La sua esperienza teatrale prosegue con il corso del liceo e successivamente grazie al percorso Young Lab (dal 2016 a oggi) della compagnia Grande Giro. Oltre alle tre produzioni teatrali del progetto Young Lab, ha anche preso parte a spettacoli site specific, dal titolo Memorie Future, sempre della compagnia Grande Giro, e a un variété di beneficenza dell’associazione Clown Senza Frontiere CH. Nel 2020 è co-fondatore del collettivo This Age, che vede all’attivo tre produzioni (This Age Circus, Fosse anche un sogno matto, Out of order – ci scusiamo per il contrattempo). Accanto alla passione per il teatro, sviluppa un forte interesse per l’animazione. Partecipa come animatore alla colonia residenziale per bambini (7-12 anni) Arcagajarda dal 2014 a oggi, dell’associazione Giullari di Gulliver, e alla colonia residenziale per adulti in situazione di handicap CLIG, dell’associazione Comunità Familiare. A cavallo del 2015 e 2016 svolge sette mesi di servizio civile come aiuto animatore presso l’istituto Eben-Hézer di Losanna. In questo pomeriggio insieme ci immergeremo nel mondo del teatro attraverso giochi, esercizi e improvvisazioni. Voce, movimento e immaginazione ci guideranno alla scoperta di questa nuova esperienza. Il laboratorio vuole essere un momento di condivisione e di divertimento tramite la pratica teatrale. Data: domenica 23 marzo 2025 Ora: 13.30 – 16.30 Luogo: Scuola Daro, centro di socializzazione interculturale, via Centrale 2 – Bellinzona Evento gratuito e aperto a tutte e tutti (anche a coloro che non hanno partecipato al workshop a Casa DaRe il 12 marzo). Posti limitati. È necessaria l'iscrizione. Per informazioni e per iscriversi inviare una email a sofia.santi@cooperativabaobab.ch o telefonare al numero 079 509 26 40.
"Sono anche convinta che, pretendendo che si possa agire un po’ sul mondo, il gruppo, la compagnia sia uno strumento d’azione straordinario. Quando si è insieme si hanno molte più possibilità e più forza per fare qualcosa di quando si è da soli." Ariane Mnouchkine (parlando del Théâtre du Soleil) L'appuntamento si inserisce nell'ambito della Settimana contro il razzismo 2025 sostenuta dal Servizio per la lotta al razzismo (SLR) e dal Programma d'integrazione cantonale (PIC). |