Ritorna

Raccontami una storia! - promozione della lettura per bambini e genitori

Mercoledì mattina (ogni settimana) e un sabato al mese

"Leggere ad alta voce al proprio bambino è un'abitudine che porta alla costruzione di un rapporto affettivo molto speciale, ricco di complicità e di emozioni. Dedicare al proprio figlio del tempo per leggere insieme un libro o ammirarne le illustrazioni, significa trascorrere un momento speciale della giornata, dove il bambino si sente al centro dell'attenzione, perché si capisce che il genitore è lì apposta per lui" (Nati per leggere)

 

Vi aiutiamo a creare questo prezioso rituale familiare, proponendovi appuntamenti di condivisione e divertimento attorno ai libri e alle letture con letture ad alta voce, animazioni, giochi e filastrocche per genitori e bambini.

 

Gli appuntamenti sono rivolti a tutte le famiglie interessate.

 

Tutti abbiamo bisogno di storie e la lingua madre è quella che porta le storie dritte al cuore. Prendendo spunto dal progetto Family Literacy proponiamo letture ad alta voce e animazioni specialmente dedicate a genitori alloglotti con bambini in età prescolastica (0-4 anni).

L'obiettivo è promuovere la lettura in lingua madre sin dalla più tenera età. 

 

Ogni serie di appuntamenti propone letture in una determinata lingua. Le letture si svolgono, a rotazione, in lingua d'origine (macedone, persiano, tigrino, russo o ucraino), o in italiano con possibilità di ascoltare storie e scoprire libri nella propria lingua del cuore.

 

Associazioni e Comunità interessate a letture nella loro lingua sono invitate a contattare BiblioBaobab.


...in russo!

Le letture in russo si svolgono una volta al mese.


... persiano!

Le letture in persiano si svolgono a Lugano, in collaborazione con l'Associazione Comunità Afgana Ticino.

 

...in ucraino!

Le letture in ucraino si svolgono una volta al mese.

 

...in tigrino!

Le letture in tigrino si svolgono una volta al mese.

 

...in macedone!

Le letture in macedone si svolgono una volta al mese, a Muralto.

Raccontami una storia in italiano!

Mercoledì 

10h00-11h00

(18 gennaio, 8 febbraio, 15 marzo, 19 aprile, 24 maggio)

Sabato

10h30-11h30

(un sabato al mese: 21 gennaio, 4 febbraio, 4 marzo, 1 aprile, 13 maggio, 3 giugno 2023. Calendario da giugno 2023 seguirà)

 

Raccontami una storia... in macedone (МАКЕДОНСКИ ЈАЗИК)!

con Ana Mitreva

Mercoledì

10h00-11h00

(4 febbraio, 4 marzo, 1 aprile, 6 maggio, 3 giugno, a Muralto, presso le Scuole elementari)

 

Raccontami una storia... in persiano!

con Tahera Hassanzadeh

Mercoledì

14h00-16h00

(a Lugano, in collaborazione con l'Associazione Comunità Afgana Ticino)

 

Raccontami una storia... in russo ПО-РУССКИ!

con Mila Tsygourova

Mercoledì

10h00-11h00

(1 febbraio, 8 marzo, 5 aprile, 10 maggio)

 

Raccontami una storia... in tigrino ብትግርኛ!

Mercoledì

10h00-11h00

(25 gennaio, 1 marzo, 29 marzo, 3 maggio, 7 giugno)


Raccontami una storia... in ucraino по-українськи!

con Aliona Parodi

Mercoledì

10h00-11h00

(15 febbraio, 22 marzo, 26 aprile, 31 maggio)

 

Sostieni anche tu la Cooperativa Baobab!


Siamo una società cooperativa senza scopo di lucro, riconosciuta d’utilità pubblica e esentasse. Le nostre attività sono possibili grazie al sostegno finanziario di enti pubblici e di donazioni private.

 

Il vostro contributo permette di mantenere gratuite e accessibili a tutti le proposte della Cooperativa.

 


Come sostenerci

 

BAOBAB cooperativa

Cooperativa Baobab

Via Vincenzo Vela 3
6500 Bellinzona

Tel. 091 835 43 25
info@cooperativabaobab.ch

 

BiblioBaobab
Via Magoria 10
6500 Bellinzona

Tel. 091 835 44 26

biblio@cooperativabaobab.ch

 
PIC Info Famiglie

Torna su