Ritorna

Biblioteca umana

Sabato mattina (una volta al mese)

La Biblioteca umana propone al pubblico libri viventi: persone con una storia da condividere. Nello specifico i libri viventi di BiblioBaobab sono persone provenienti da altri Paesi, che hanno vissuto esperienze di migrazione, che hanno origini culturali o religiose variegate, o che hanno vissuto esperienze di confronto interculturale.

 

  •  Come funziona la Biblioteca umana?

I lettori hanno a disposizione un catalogo di libri viventi da cui possono scegliere e prendere in prestito un libro alla volta.

Ogni libro è identificato da un titolo e da una quarta di copertina che ne riassume il contenuto (Vedi elenco ↓ e galleria immagini).

Scelto il libro, il bibliotecario fa da tramite tra il libro vivente e il lettore.

Il prestito dura all’incirca 15 minuti.

 

  • Obiettivi della Biblioteca umana

-        Educare a una realtà interculturale, promuovendo una convivenza basata sul rispetto della diversità;

-        Sensibilizzare il tessuto sociale rispetto a tematiche legate all’accoglienza, alla migrazione, all’interazione interculturale, alla decostruzione degli stereotipi che talvolta si concretizzano in atti di discriminazione;

-        Presentare la diversità come un valore aggiunto e come un fattore di arricchimento del tessuto sociale.

 

  • Chi sono i libri viventi?

I libri viventi sono persone che si rendono disponibili a condividere le proprie storie e le proprie esperienze, in prima persona.
Nello specifico sono persone con un passato migratorio e/o con esperienze di vita interculturali o che lavorano presso comunità, enti e associazioni che si occupano a vario titolo di integrazione.

 

  • Catalogo dei libri viventi della Biblioteca umana di BiblioBaobab

Per i riassunti delle varie storie, si veda la galleria d'immagini.

Le disponibilità dei libri vengono continuamente aggiornate. Ricordatevi che i libri viventi, contrariamente a quelli di carta, hanno un lavoro, una famiglia, vanno in vacanza e a volte possono anche ammalarsi o avere degli imprevisti!

 

- Ana, "Più imparo e più capisco di non sapere", (disponibilità ancora da definire)

- Daniela, "Da Heidi a Iaowai" (11 maggio, 14 settembre, 12 ottobre, 7 dicembre)

- Giovanni, "Dalla diffidenza all'accoglienza" (disponibilità ancora da definire)

- Jinith, "Oltre i confini, verso la serenità" (1 giugno e altre disponibilità ancora da definire)

- Olga, "Come un'allodola che si sveglia tardi" (11 maggio, altre disponibilità ancora da definire)

- Paolo, "Con dentro un po' di California" (1 giugno e altre disponibilità ancora da definire)

- Rahela, "Sempre diversi" (11 maggio e altre disponibilità ancora da definire)

- Robiel, "Sono ancora in viaggio alla ricerca della libertà" (1 giugno, 14 settembre)

- Roula, "Le Alpi abbracciano il cedro" (12 ottobre, 16 novembre e 7 dicembre)

- Samane, "Una lingua universale" (disponibilità ancora da definire)

- Sonia, "Laureata?! Ma no! Comprano tutto lì!" (1 giugno, 14 settembre, 16 novembre)

- Ulas, "Sentieri" (1 giugno, 14 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 7 dicembre)

 

  • Vuoi proporti come libro vivente?

Chiunque può candidarsi come libro umano se ha un’esperienza pertinente a queste tematiche interessante da condividere.

Chi è interessato a diventare un libro vivente o desidera maggiori informazioni sull'iniziativa e gli eventi correlati può contattarci (biblio@cooperativabaobab.ch)

 

L'inaugurazione è avvenuta sabato 16 marzo 2024, in occasione della Settimana contro il Razzismo (vedi il servizio de "Il Quotidiano" RSI La 1)

 

Grazie a Ici.gemeinsamhier, bando di Migros Engagement per il sostegno!

 

Ascolta l'intervista sulla Biblioteca umana di BiblioBaobab su "Millevoci", RSI Rete UNo, del 21 febbraio 2024: QUI

 

Vedi il servizio de "Il Quotidiano" RSI La 1, sull'inaugurazione della Biblioteca umana, del 16 marzo 2024: QUI

Un sabato al mese

10h30-12h00

(1 febbraio, 15 marzo, 26 aprile, 31 maggio)

Eventi speciali saranno comunicati puntualmente

 

Sostieni anche tu la Cooperativa Baobab!


Siamo una società cooperativa senza scopo di lucro, riconosciuta d’utilità pubblica e esentasse. Le nostre attività sono possibili grazie al sostegno finanziario di enti pubblici e di donazioni private.

 

Il vostro contributo permette di mantenere gratuite e accessibili a tutti le proposte della Cooperativa.

 


Come sostenerci

 

BAOBAB cooperativa

Cooperativa Baobab

Via Vincenzo Vela 3
6500 Bellinzona

Tel. 091 835 43 25
info@cooperativabaobab.ch

 

BiblioBaobab
Via Magoria 10
6500 Bellinzona

Tel. 091 835 44 26

biblio@cooperativabaobab.ch

 
PIC Info Famiglie

Torna su